Zona di produzione diversa
Anche se Prosecco e Champagne sono tra i vini con le bollicine più famosi al mondo, vengono prodotti con metodi completamente diversi e regalano emozioni gustative decisamente differenti. I due prodotti si differenziano innanzitutto per la zona di produzione. Il Prosecco, come tutti sanno ha origine in Italia e si produce in un’area specifica che si estende tra il Veneto e il Friuli, tutelata dalle denominazioni DOC e DOCG. Lo Champagne invece si produce nell’omonima zona della Francia, situata a Nord del Paese, tra le città di Reims ed Épernay.
Metodo di produzione completamente differente
Il Prosecco viene prodotto con il Metodo Charmat, o Metodo Martinotti, che prevede la spumantizzazione in autoclavi di acciaio sotto pressione. L’85% dell’uva impiegata è di tipo Glera, un vitigno autoctono dell’Italia Nord Orientale. Possono essere utilizzate anche piccole quantità di altri vitigni, fino ad un massimo del 15%, come Verdiso, Bianchetta Trevigiana, Perera, Glera lunga, Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Grigio e Pinot Nero. Lo Champagne invece si produce esclusivamente con il Metodo Champenoise, o Metodo Classico, ossia viene spumantizzato direttamente in bottiglia. Più lunga è la durata di questa fase, a contatto diretto con i lieviti, migliore sarà la qualità del prodotto ottenuto. Il Prosecco, al contrario, è un vino immediato che è fatto per essere bevuto nel giro di pochi mesi. Lo spumante francese si produce solo con uve Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier. Possono essere usate tutte o solo alcune di queste varietà.
Il gusto: una differenza sostanziale
Il Prosecco è fresco ed aromatico, con sentori di mela, pera, pesca, albicocca e fiori bianchi. È un prodotto leggero e versatile. Lo Champagne tende ad essere più ricco e intenso in bocca, con complessi aromi secondari, come le tipiche note di crosta di pane. Di fronte ad una scelta come comportarsi? Meglio prosecco o champagne? Dipende dalle occasioni. Se si tratta di un Aperitivo con gli amici o di una pizza, decisamente meglio un prosecco. Se invece stiamo parlando di una Cena di pesce è difficile scegliere. Se il menù è delicato, un Prosecco di buona qualità è perfetto ma se il menù è più importante potete anche optare per lo Champagne. Dolce? Qui non c’è battaglia. Il Prosecco va sempre preferito perché con il dolce serve un vino morbido.