Il Prosecco, simbolo dell’eccellenza italiana, non è più solo protagonista di aperitivi in Veneto o brindisi nelle feste di casa. Oggi è diventato un trend globale, richiesto nei locali di tendenza delle capitali del mondo: da New York a Dubai, da Singapore a Città del Messico, passando per le eleganti lounge di Parigi o gli aeroporti internazionali con Prosecco bar dedicati.
In questo panorama, spiccano due versioni sempre più apprezzate: il Prosecco Millesimato, elegante e coerente, e il Prosecco Brut Nature, secco e moderno. Due espressioni diverse ma complementari dello spumante italiano per eccellenza, perfette per una clientela alla ricerca di qualità, stile e autenticità.
Dai rooftop alle wine list più premiate
A New York, il celebre Coqodaq è stato premiato nel 2025 per la miglior carta vini sparkling al mondo. Tra le oltre 400 etichette selezionate, il Prosecco Millesimato occupa un posto d’onore. È scelto per la sua versatilità e per l’abbinamento con piatti fusion e gourmet, come il pollo fritto coreano reinterpretato in chiave fine dining.
A Dubai, il ristorante FZN by Björn Frantzén propone selezioni di Prosecco Brut Nature in pairing con cucina scandinava e mediorientale. L’abbinamento tra un vino a basso residuo zuccherino e una cucina raffinata e speziata lo rende perfetto per palati esigenti.
Singapore, con locali come Convivial, e Città del Messico, con l’esclusivo Handshake Speakeasy, dimostrano che il Prosecco è ormai un prodotto globale, protagonista di cocktail d’autore e degustazioni verticali.
I Prosecco Bar: nuova frontiera dell’ospitalità
Il concept del Prosecco Bar si sta diffondendo nei luoghi più inattesi: l’esempio più noto è il Bottega Prosecco Bar all’aeroporto di Abu Dhabi, un locale interamente dedicato allo spumante italiano. Un’idea vincente: portare l’esperienza del vino veneto in un contesto internazionale, valorizzando la docg Conegliano Valdobbiadene come sinonimo di lusso accessibile.
Un’opportunità per il mondo horeca
Il successo internazionale del Prosecco non è solo un fatto di stile, ma un’opportunità concreta per i ristoratori e i distributori. Sia il Millesimato che il Brut Nature permettono di differenziarsi, offrendo al cliente una bottiglia iconica ma diversa dal solito. Il segreto? Puntare sulla narrazione del territorio, sull’eleganza della bottiglia, e su food pairing contemporanei.
Chi lavora nel settore sa che oggi vendere vino significa anche vendere esperienza. E il Prosecco, soprattutto nelle sue versioni più raffinate, ha tutte le carte in regola per diventare l’alleato perfetto dei locali che vogliono distinguersi.