I britannici preferiscono il prosecco allo champagne
C’è un vino frizzante che fa impazzire gli inglesi, ed è proprio il Prosecco! Il delizioso spumante prodotto in provincia di Treviso è stato recentemente premiato con il riconoscimento dell’Unesco: le colline del Prosecco superiore di Conegliano e Valdobbiadene sono ora considerate patrimonio culturale e naturale dell’umanità. Anche se recentemente eminenti studi e tabloid inglesi hanno provato ad affossare il prosecco, dicendo che fa venire le carie oppure che è nocivo per l’ambiente perché i metodi di coltivazione sono intensivi e poco green, non sono riusciti a ridurre la passione che la Gran Bretagna continua a dimostrare nei confronti del Prosecco.
Il mercato inglese è secondo solo a quello interno
Che il Prosecco sia un prodotto di qualità gli italiani lo sanno molto bene e adesso lo stanno scoprendo anche all’estero! Per anni è stato considerato il “cugino povero” dello Champagne, ma da qualche tempo la tendenza si è invertita, quantomeno per i cittadini della Gran Bretagna. A dirlo è stato prima un articolo pubblicato dal magazine The Independent e poi lo dimostrano i numeri: l’impennata delle vendite registrata dai rivenditori locali verso l’Inghilterra é stata epocale. Di anno in anno il consumo di Prosecco nel Regno Unito raddoppia. Nel 2022 quello inglese è il secondo mercato dopo quello interno, l’Italia, e il primo per l’export con 120 milioni di bottiglie che attraversano la Manica ogni anno.
In che occasioni gli inglesi scelgono il prosecco
In particolare è durante il banchetto di nozze che gli inglesi preferiscono lo spumante veneto allo Champagne. Per il 55% delle coppie la scelta ricade su quelle del Prosecco, preferito allo Champagne, come emerge da un sondaggio online del popolare sito di wedding planning Hitched. E chi sceglie il Prosecco DOC come brindisi per il proprio matrimonio non lo fa perchè più economico dello champagne, ma perché è il loro preferito in assoluto. Il Prosecco è anche la prima scelta per brindare durante le festività natalizie. Purtroppo la Brexit rende la logistica molto complicata e non sempre gli inglesi riescono ad avere l’approvvigionamento di vino spumante italiano che vorrebbero. Speriamo che la situazione migliori nei prossimi anni ma i rivenditori locali ce la stanno mettendo tutta.