Articoli

BLOG

Certificazione S.Q.N.P.I. : Il Prosecco sostenibile

Uve certificate

La sostenibilità, sia ambientale che sociale, è un tema da sempre molto caro a chi produce vino. Anche i produttori di Prosecco Doc non sono da meno e sempre di più desiderano offrire ai propri clienti un prodotto green, realizzato con uve certificate S.Q.N.P.I. , acronimo per National Integrated Production Quality System, un sistema che prende in considerazione tutti i mezzi produttivi e di difesa delle coltivazioni dalle avversità, in grado di ridurre al minimo l’uso nei vigneti delle sostanze chimiche di sintesi e di razionalizzare pratiche come la fertilizzazione. È realizzato sulla costituzione di norme tecniche specifiche per ciascuna coltura e indicazioni fitosanitarie vincolanti (disciplinari di produzione; nel nostro caso il riferimento è il Protocollo Viticolo), comprendenti pratiche agronomiche e fitosanitarie e limitazioni nella scelta dei prodotti fitosanitari e nel numero di trattamenti.

Il simbolo dell’apetta: qualità sostenibile

Quando acquistate il Prosecco Doc di Treviso, ricordatevi sempre di scegliere i produttori che decidono di cercare il miglior compromesso possibile tra esigenze ambientali, sanitarie ed economiche. Questi infatti hanno deciso di lavorare rispettando i ritmi naturali della terra.  Se l’uva che viene utilizzata proviene da che vigne hanno ottenuto la certificazione SQNPI,  Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata, significa che i prodotti vengono coltivati con tecniche agronomiche rispettose dell’ambiente e della salute dell’uomo. Ricordate che l’adesione al sistema di certificazione prevede l’obbligo che tutta la coltura sia sottoposta a regime di controllo, pena l’esclusione della totalità della stessa.

Scegli un Prosecco Sostenibile

Dato l’aumento esponenziale della produzione di Prosecco Doc, è proprio il Consorzio  di Tutela che ha annunciato un impegno “sempre più deciso sulle frequenze della sostenibilità” sia grazie a certificazione come la S.Q.N.P.I che nel raggiungimento di determinati obiettivi. Dal 2021 il consorzio ha infatti adottato certi standard comprensivi di tre pilastri: sociale, ambientale ed economico. Il primo riguarda la capacità di garantire condizioni di benessere sociale, il pilastro ambientale invece è inteso come la capacità di mantenere la qualità e la riproducibilità delle risorse naturali. Mentre la sostenibilità economica riguarda la capacità di generare reddito e lavoro. Si sta sempre più diffondendo l’idea di un Prosecco sostenibile a 360 gradi. 

Articoli che ti potrebbero piacere!

Lascia un commento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gallery

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Prosecco Treviso

Iscriviti
Seguimi
Ultimi articoli