Articoli

BLOG

Pesce, carni bianche, tartufo o formaggi…con cosa servire il prosecco?

Il prosecco come aperitivo ma anche durante tutto il pasto

Il Prosecco DOC con il suo perlage fine è conosciuto in tutto il mondo come aperitivo ma si abbina perfettamente anche a tutto il pasto, a cominciare dalle entrée, per finire con piatti di carne, di pesce, o con insalate ricche e saporite. Il suo gusto delicato e molto fruttato, lo rende particolarmente indicato per i piatti di pesce o di carni bianche ma viene anche scelto per accostamenti più ricercati, come quelli con i crostacei o con la pasta ripiena. 

Mai provato il prosecco con ostriche e cruditè? Con i formaggi affumicati?

Le bollicine del Prosecco DOC sono il giusto accompagnamento per le cruditè in generale. Provate con le ostriche, ma anche con i fasolari, i tartufi o semplicemente con scampi e gamberi: lo spumante veneto famoso in tutto il mondo, con il gusto secco e delicato bilancia la sapidità di questi ingredienti, esaltandone i sapori. Lo consigliamo anche con torte salate a base di verdure. Per esempio con gli asparagi, il radicchio, ma anche con le cipolle o le carote: l’amarognolo delle prime due e la tendenza dolce delle seconde si sposano perfettamente con il Prosecco, che con la sua sapidità e la sua aromaticità bilancia i sapori. Anche il gusto fumè dei formaggi leggermente affumicati viene equilibrato dalle bollicine.

Col risotto al tartufo o le insalate fresche estive

Funghi e tartufi sono ingredienti dai sapori netti e decisi, con una persistenza importante. Il vino in abbinamento deve essere profumato e persistente in ugual modo. Il Prosecco DOC è ideale per esaltare le caratteristiche di questi cibi e per bilanciare la loro aromaticità. D’estate poi il vino spumante veneto è ideale per un pasto fresco e leggero come le sue bollicine. Le insalate nizzarde, la caprese o l’insalata di riso con cosa si abbinano alla perfezione? Questi piatti dai sapori intensi e persistenti del Mediterraneo si sposano benissimo con la delicatezza e la freschezza di un Prosecco di Valdobbiadene, dai profumi di agrumi e di fiori bianchi. 

Articoli che ti potrebbero piacere!

Lascia un commento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gallery

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Prosecco Treviso

Iscriviti
Seguimi
Ultimi articoli