Articoli

BLOG

Se vuoi il meglio scegli solo vini DOC

DOC è un tipo di denominazione importante utilizzata in enologia per indicare e certificare un vino di qualità le cui caratteristiche sono attribuibili alle peculiarità della zona di produzione, ad esempio la natura dei terreni, il vitigno, la sua particolare esposizione e ai particolari metodi di produzione utilizzati (sistemi di agricoltura, potatura, vinificazione ed invecchiamento del vino).  Il Prosecco DOC Treviso è il vino simbolo del bere semplice, ma raffinato. E’ un classico tutto da gustare, con gli amici e in famiglia.

Con il suo profumo floreale e fruttato ed il suo sapore fresco, leggero e brioso, è il vino perfetto per ogni occasione di festa.

Il prosecco DOC può essere prodotto solo in un’area geografica precisa

La qualità dello spumante italiano più conosciuto al mondo è garantita dalla Denominazione di Origine Controllata ottenuta dal Prosecco nel 2009. Cosa significa? DOC vuol dire che stiamo parlando un vino prodotto secondo un disciplinare, in una zona geografica specifica, vocata alla produzione di questo vino e caratterizzata da specifiche condizioni ambientali. La dicitura può essere accompagnata dalle menzioni speciali Treviso e Trieste se la raccolta dell’uva, la vinificazione e l’imbottigliamento avvengono completamente all’interno di queste due province.

Il vitigno Glera

Il vitigno principale impiegato nella vinificazione è il Glera,  un vitigno autoctono dell’Italia nord orientale, noto fin dai tempi dei Romani. Questo deve essere presente almeno in quantità pari all’85%.  Il vitigno Glera produce grappoli grandi e lunghi, con acini giallo-dorati, e ha tralci color nocciola. La sua coltivazione è standardizzata e prevede un orientamento verticale dei germogli, l’eliminazione di quelli in soprannumero, interventi di cimatura e legatura volti ad ottenere il microclima ideale per l’accumulo di sostanze aromatiche sull’acino. Oltre al Glera il restante 15% può derivare da 4 varietà autoctone Verdiso, Bianchetta Trevigiana, Perera e Glera lunga, e da 4 varietà internazionali quali Pinot Bianco, Pinot Grigio, Pinot Nero e Chardonnay. 

Articoli che ti potrebbero piacere!

Lascia un commento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gallery

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Prosecco Treviso

Iscriviti
Seguimi
Ultimi articoli