Articoli

BLOG

La vendemmia del prosecco

Un momento di festa

La rinomata area di Conegliano-Valdobbiadene, così come una vasta area intorno a Treviso conta centinaia e centinaia di cantine aperte per la degustazione e la vendita di Prosecco DOC e DOCG. Il momento della vendemmia è tra fine agosto e metà settembre, e si trasforma in un momento di festa: si raccoglie il frutto di un lungo lavoro che dura tutto l’anno, si lavora alacremente per portare al piu’ presto l’uva in cantina, per scongiurare le piogge, che potrebbero abbassare il grado zuccherino dell’uva, parametro indispensabile per un buon raccolto. 

Come si capisce che è arrivato il momento giusto

Solo quando le uve hanno raggiunto il loro grado di maturazione si può iniziare la vendemmia. Come scoprire qual’è il momento giusto? Si passa a controllare a campione il grado zuccherino delle viti con appositi strumenti  (rifrattometro e il mostimetro). Quando il contenuto in zucchero, misurato con uno dei due strumenti, si mantiene costante per due o tre giorni allora la vendemmia parte senza esitazione. Una volta stabilito il grado zuccherino si può calcolare con buona approssimazione il contenuto in alcol del futuro vino. 

Quali metodo vengono utilizzati?

Il metodo prevalentemente più usato è quello “classico” a mano, al fine di limitare al massimo l’eventualità che le viti pregiate di Prosecco possano essere danneggiate dall’utilizzo di macchinari per la vendemmia meccanica. Le regole da seguire sono:

  1.  evitare di raccogliere l’uva bagnata (da pioggia, rugiada o nebbia), in quanto l’acqua potrebbe influire sulla qualità del mosto;
  2. vanno evitate le ore più calde della giornata, per impedire l’inizio di fermentazioni indesiderate;
  3. i grappoli andranno riposti in contenitori non troppo capienti, per evitare lo schiacciamento degli stessi;
  4. l’uva dovrà essere trasportata (conferita) nei locali in cui sarà effettuata la vinificazione nel più breve tempo possibile, per evitare fermentazioni. 

Articoli che ti potrebbero piacere!

Lascia un commento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gallery

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Prosecco Treviso

Iscriviti
Seguimi
Ultimi articoli