La svolta del 2020: +224% di acquisti 2020
Il 2020 sarà ricordato come l’anno del Lockdown e della Pandemia Covid-19: per svariati mesi bar e ristoranti sono rimasti chiusi e tutto questo ha inciso notevolmente sulle vendite di Prosecco DOC. Per forza di cose si è cercato un canale nuovo per giungere ai consumatori appassionati di bollicine venete. L’ecommerce è stato valorizzato ed ha visto investimenti in termini di tecnologia e comunicazione. Ed é proprio grazie all’ecommerce che il Prosecco ha potuto resistere agli effetti negativi della chiusura del canale Horeca. I numeri registrati quell’anno sono stati assolutamente da record con un + 224% di vendite online.
La tendenza 2021: tutti continuano a comprare prosecco online
Quello che era apparso come una moda e il risultato inevitabile delle restrizioni nel 2020 é diventato un nuovo modo di fare acquisti e una vera e propria abitudine nel 2021. I produttori locali di Prosecco DOC e DOCG hanno consolidato un rapporto diretto con il consumatore ed é stato fondamentale per rispondere alle sue esigenze e gusti. Gli e-commerce sono quasi sempre gestiti direttamente dalle aziende produttrici, dalle stesse persone, che riceverebbero il cliente nel punto vendita adiacente alla cantina.
Il trend positivo continua nel 2022: +180% per la vendita online di Prosecco
Il lockdown ha dato una spinta inarrestabile alla digital trasformation soprattutto nel comparto food & beverage. Il risultato è un trend ormai in netto consolidamento anche nel 2022: tutti comprano Prosecco DOC e DOCG online.
Secondo la rivista Wine News la fascia d’età che ha registrato un incremento più alto di interesse nei confronti del prosecco è quella tra i 18 e i 24 anni, +150% di ricerche online rispetto all’anno precedente. Diversamene, le altre fasce d’età hanno segnato tendenze più o meno costanti rispetto al 2020-21. Ottimo il riscontro da parte dell’universo femminile con un interesse per la categoria vino cresciuto di oltre il 200% a fronte di un +80% maschile.