Dove e quando è nato il prosecco?
Il prosecco era un vino noto fin dai tempi dell’Impero Romano: il Pucino proveniva infatti dalle colline carsiche che incorniciavano il Golfo di Trieste dove esisteva la località Torre di prosecco. Qui vi si coltivava un vitigno chiamato Glera. Il Pucino era stato celebrato da Plinio nella sua Naturalis Historia e prediletto per le sue doti medicinali da Livia, moglie dell’imperatore Augusto. Questo vino venne poi citato anche dal medico Galeno nel I sec d.C., cosa che contribuì a diffondere la fama terapeutica del vino Pucino proseguita poi anche nei secoli successivi. Agli inizi del cinquecento a Trieste, per dare maggiore risalto al principale prodotto locale, la ribolla, di decise che quest’ultima fosse la naturale erede di questo celebre vino dell’antichità e si abbandonò la produzione di prosecco.
Dal Carso alle porte di Treviso
La produzione del Prosecco trovò invece invece un naturale sviluppo, a partire dalla fine dell’800, lungo le colline venete alle porte di Treviso, nelle zone di Conegliano, Asolo e Valdobbiadene, dichiarate nel 2019 Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Il clima del comprensorio collinare, insieme alle caratteristiche dei terreni e alle esposizioni favorevoli dei versanti, hanno garantito a questa zona condizioni particolarmente adatte alla viticoltura e alla crescita dell’uva Glera, da cui si ricava il Prosecco. Il clima era così piacevole che storicamente i nobili veneziani amavano trascorrere l’estate in questi luoghi per sfuggire alla fastidiosa afa lagunare.
Scoprire il prosecco attraverso un viaggio emozionale tra borghi e vigneti
La vocazione vitivinicola della Provincia di Treviso è celebrata anche da uno percorsi più antichi d’Italia, quella che da sempre è stata indicata come la “Strada del Vino Bianco”, oggi ridisegnata e ribattezzata “Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene” e che riserva ad ogni angolo borghi medioevali, panorami, piacevoli sorprese e suggestioni che catturano chiunque vi soggiorni. Cosa vi aspetta girando per queste zone? Potrete visitare la bellissima Treviso, Urbs Picta, deliziosa città un tempo ricoperta di affreschi, e poi tutto intorno i numerosi suggestivi centri storici, ricchi di monumenti e tracce del passato romano e medievale, antiche pievi, sontuose dimore patrizie della Repubblica Serenissima, ma soprattutto la meraviglia delle Colline del Prosecco, rigogliosi vigneti che danno vita ad un percorso di gusto fortemente emozionale.